Master of Advanced Studies

The Master of Advanced Studies (MAS) in Pedagogical Approaches for Education in Humanitarian Principles and Values is a postgraduate academic degree of continued training consisting of three levels (CAS, DAS, MAS) and is conducted as a blended learning course. The programme will equip participants with the necessary knowledge and skills to implement education in humanitarian principles and values in their own context professionally and sustainably. The first round starts in January 2018.

Project Humanity on Beta
Project Humanity
Project Humanity

Quale aiuto fornire alle persone bisognose? Scorpi i principi umanitari con Project Humanity.

Registrati ora

Il SENSO DI UMANITÀ SI PUÒ IMPARARE

Concetto

I principi fondamentali dell’umanità, dell’imparzialità, della neutralità e dell’indipendenza sono la base di tutte le missioni umanitarie in tutto il mondo. Per le alunne e gli alunni, confrontarsi con i principi umanitari nel quadro di questo progetto scolastico è proficuo da ogni punto di vista.

  • Scoprono il significato e la funzione dei principi umanitari
  • Si occupano del significato dei principi umanitari per le persone bisognose
  • Imparano a capire come funziona l’aiuto umanitario
  • Mettono le nuove conoscenze in rapporto con se stessi e con i propri valori
  • Elaborano un punto di vista personale e riescono a sostenerlo

Moduli

Moduli

Approfondimento dei principi umanitari

Le allieve e gli allievi si scambiano le prime esperienze dopo essersi preparati al primo modulo sulla base di materiale appositamente selezionato. Elaborano così una base comune per i moduli seguenti.

  • Documentazione relativa ai contesti umanitari attuali
  • Documentazione sui principi umanitari
  • Pluralità dei media (testo, interviste, audio, video)
  • Scambio in gruppi di piccole dimensioni

I miei valori e i valori degli altri

Dopo le riflessioni sui contesti umanitari, nel secondo modulo seguono le riflessioni su se stessi. I partecipanti acquisiscono grande consapevolezza dei propri valori e dei valori dei compagni di classe.

  • Lavoro con storie biografiche
  • Punti in comune e differenze
  • Cambio di prospettiva: esercizi
  • Gestione della molteplicità di valori

I principi umanitari nella pratica

Il terzo modulo riguarda il rapporto con la realtà umanitaria vista da due punti di vista diversi: quale importanza assumono i principi umanitari per le persone in difficoltà? E quale importanza assumono per le persone attive nell’ambito dell’aiuto umanitario?

  • Approfondimento di un contesto umanitario scelto
  • Scambio con un’esperta o un esperto
  • Ampliamento delle prospettive sulla base di esempi reali
  • Conclusioni personali

Dall’opinione personale all’intenzione comune

Sulla base delle molteplici esperienze e conoscenze acquisite nei primi tre moduli, il quarto modulo è costituito da due compiti: le allieve e gli allievi hanno la possibilità di sviluppare la loro posizione e opinione personale. Imparano inoltre a difendere il proprio punto di vista.

  • Riflessioni sulle esperienze vissute
  • Esercitarsi ad argomentare
  • Senso di responsabilità
  • Elaborare piani d’azione

Dall’intenzione comune al contributo personale

Nel quinto modulo, quello conclusivo, i partecipanti, possono sviluppare e attuare un proprio contributo relativo ai principi umanitari all’interno di gruppi autodefiniti. L’obiettivo è permettere loro di ricevere la dovuta attenzione e di essere visti e ascoltati.

  • Uso di risorse personali
  • Organizzazione del lavoro in piccoli gruppi
  • Presentazione dei contributi
  • Conclusione comune

Progetto pilota


Il progetto pilota dimostra che l’unico bene vero è quello che si fa veramente. Scoprite le riflessioni sui principi umanitari.


Esperienze

«Umanità: un tema complesso ma importante. Il «Project Humanity» offre numerosi spunti di riflessione e non solo è interessante per i giovani, bensì anche per me quale insegnante.»

Andrea Müller
Schweizerische Alpine Mittelschule (SAMD)
Davos Platz

«È stato un progetto appassionante, perché mi ha permesso di conoscere le mie allieve e i miei allievi da un altro punto di vista. Ne è proprio valsa la pena, perché hanno sorprendentemente imparato molto e hanno avuto molto piacere a partecipare.»

Debora Tahan-Bärtschi
Oberstufe, Schuleinheit Zentral
Dietikon

Volete partecipare?

Registrati al «Project Humanity»: è semplice e noi provvederemo ad attivate un conto.